EditorialeConcosciamo meglio i nostri missionariP. Peppino Palumbo , Oblato di Maria Immacolata.Nato a Frosolone ( IS ) il 24 gennaio del 1946, ultimo di sette figli di una famiglia contadina. Nell’ottobre del 1956 entró nel Seminario Diocesano di Trivento.Nel 1961 passó al Seminario Regionale PIO X a Chieti per il Liceo e la Teologia.Anche per lui il 68 aveva una novitá: dalla Diocesi di Trivento passó alla Congregazione dei Missionari Oblati di Maria Immacolata.Completó gli studi nella Universitá Lateranense a Roma.Ricevette l’Ordinazione Sacerdotale a Frosolone il 5 luglio del 1969, per l’imposizione delle mani di Mons. Pietro Santoro.Fece i primi voti come Oblato di Maria Immacolata iil 29 settembre 1970Passó i primi anni di ministero sacerdotale in comunitá oblate di varie localitá, completando la sua formazione.Nel luglio del 1977 fu assegnato alla comunitá di Patti - Me- con il compito di Parroco della Parrocchia di San Nicoló.Nel dicembre 1981 fu trasferito a Taranto, parroco di Santa Maria del Galeso, nel Quartiere PaoloVI.Da Taranto spiccó il volo per l’Uruguay nel gennaio del 1991.Nei primi nove anni lavoró in una zona dell’interno del paese, nella Diocesi di Tacuarembó.Dal 2001 al 2004 visse nella comunitá che gli Oblati hanno a Montevideo, in una zona di periferia. Nello stesso anno gli fu affidato il compito di Direttore Nzionale delle Pontificie Opere Missionarie in Uruguay.Dal 2005 vive nella comunitá Martiri Oblati situata a poca distanza da Montevideo ma appartenente alla diocesi di San José de Mayo, collaborando nella pastorale sul territorio e continuando come Direttore nelle Pontificie Opere.Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali - Comunicato StampaTrivento (CB), 13 ottobre 2009Condividi pagina