Mons. Scotti questa settimana partecipa a Roma all’Assemblea ordinaria della C. E. I. | Diocesi di Trivento

News

Mons. Scotti questa settimana partecipa a Roma all’Assemblea ordinaria della C. E. I.

Mons. Scotti questa settimana partecipa a Roma all’Assemblea ordinaria della C. E. I.

Riportiamo a parte il testo integrale del discorso che S. Em. Reverendissima il Sig. Cardinale Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha pronunciato il 25 maggio in occasione dell’apertura dell’Assemblea ordinaria dei Vescovi e avente per titolo: «Destino della Chiesa è l'evangelizzazione»

Questi, in brevissima sintesi, i temi affrontati:

In apertura c’è stata una lunga premessa comprendente: il saluto al nuovo Nunzio apostolico in Italia, l’Arcivescovo Giuseppe Bertello, l’accoglienza ai Presuli che sono entrati nell’arco dell’ultimo anno, con un cenno al gradito ritorno di S.Em. il Card. Agostino Vallini, Vicario di Sua Santità per la diocesi di Roma, il particolare saluto di riconoscenza ed affettuosa vicinanza ai Confratelli che hanno lasciato negli ultimi dodici mesi la guida delle rispettive Diocesi, la riconoscente e affettuosa memoria dei fratelli Vescovi che hanno di recente terminato la loro esistenza terrena.

Poi ha rivolto il pensiero di profonda vicinanza e partecipazione alle tribolazioni che il Papa s’è trovato ad affrontare, rimarcando che il recente pellegrinaggio che egli ha compiuto in questo mese di maggio in Terra santa si è rivelato uno degli atti più espressivi del suo pontificato e ricordandone e ringraziandolo per la visita che egli ha compiuto, il 28 aprile scorso, ai fratelli terremotati dell’Abruzzo.

Proprio il terremoto, che è tornato a colpire duramente l’Italia, ha colto il nostro Paese in una condizione sociale ed economica duramente provata dalla crisi economica che, iniziata l’estate scorsa negli Stati Uniti, si è rapidamente diffusa in tutto il mondo, e alla quale si dovrebbero dare risposte più articolate ed efficaci.

In questo scenario le nostre Chiese devono testimoniare una prossimità ancora più concreta al mondo del lavoro e corrispondere alle urgenze del territorio, da affiancare all’attività ordinaria delle nostre Caritas.

Di pari importanza è avere veramente a cuore i temi della bioetica e il richiamare costantemente al valore incomparabile della dignità umana, che è minacciata dalla miseria e dalla povertà almeno quanto è minacciata dal disconoscimento del valore di ogni istante e di ogni condizione della vita.

Si deve reagire fermamente ad una cultura neo-illuministica per la quale Dio in realtà c’entra poco – forse nulla – con la vita pubblica: lo si lascia al massimo sopravvivere nella dimensione privata ed intima delle persone. Ma il vangelo annuncia che Gesù è Dio fatto uomo, è pertinente alla storia e interessato al mondo.

Di capitale importanza ed attualità è ora il tema dell’immigrazione: la semplice prassi dei respingimenti non dà conto al valore incomprimibile di ogni vita umana, della sua dignità, dei suoi diritti inalienabili, della legalità, dell’affrancamento dai trafficanti, della salvaguardia del diritto di asilo, della sicurezza dei cittadini, della libertà per tutti di vivere dignitosamente nel proprio Paese, della libertà di emigrare…

Vi è poi un ambito nel quale più preoccupante appare l’impatto dello spirito del tempo ed è proprio quello educativo, e la risposta nostra di Chiesa all’emergenza educativa passa anche attraverso un impegno sinergico che coinvolga i sacerdoti, le associazioni, i movimenti e tutti quei gruppi che hanno la loro ragion d’essere nella dinamica propria dell’educazione.

Il discorso integrale

Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali - Comunicato StampaRoma, 26 maggio 2009

Ultime news

  • descrizione

    Apertura del Giubileo Ordinario dell'anno 2025

    Trivento, 5 gennaio 2025Foto e Video
  • descrizione

    Lettorato del Seminarista Gennaro Sallustio

    Chieti, 11 dicembre 2024News
  • descrizione

    Il seminarista Gennaro Sallustio istituito Lettore

    Seminario di Chieti, 11 dicembre 2024Foto e Video
  • descrizione

    Decreto Vescovile per l’Anno Santo nella Diocesi di Trivento

    Trivento, 9 dicembre 2024News
Licenza Creative CommonsLe informazioni e gli articoli pubblicati su questo sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia