S. Biase

La chiesa di San Biase fu costruita in questa zona per volere dei principi Borrello e fu dedicata al Vescovo e Martire di Sebaste.
L’impianto architettonico della chiesa è ad una sola navata e costituito da vari altari, da un'ampia cappella ove è possibile venerare la Statua della Madonna della Mercede, che il popolo di Agnone chiama con l’appellativo antico spagnolesco di “La Marescialla”, proprio come la chiamano ancora i Mercedari.
La cappella è d’una eccellente sontuosità e il suo altare è ampio e solenne, ricco di decorazioni, finemente intagliato, tutto dorato. L’altare maggiore invece è un’apprezzabile opera in marmo, con bassorilievi gradevoli, eleganti e suggestivi. Tra le statue conservate in questa chiesa vale la pena ricordare quella di San Filippo Neri.
La Chiesa è stata recentemente restaurata ed è tra le più risplendenti della cittadina ed ha anche una antica e gloriosa confraternita, proprio quella della Mercede.
Nell’archivio Parrocchiale si conservano varie pergamene, le più importanti sono quelle del 1244, del 1400 e alcune del 1600.