- 23 febbraio 2025
Domenica 23 febbraio

L'amore ai nemici non è filantropia, ma puro gesto d'amore modellato su Gesù. Amare i nemici è difficile, ma possibile perché l'amore di Dio per noi, in Gesù, è gratuito. Per tre volte torna la parola 'gratitudine' ("Quale gratitudine vi è dovuta?"), al posto del termine 'merito'.
- 16 febbraio 2025
Domenica 16 febbraio

Due categorie di persone, secondo il profeta Geremia, si contrappongono e si distinguono. L'uomo "che confida nell'uomo", si fida dei potenti e si appoggia sui beni che possiede, a cominciare dalle proprie capacità.
- 9 febbraio 2025
Domenica 9 febbraio

Dio chiama. Oggi ne abbiamo la visione maestosa e l'eco pacato e quasi ordinario nell'episodio del vangelo. Isaia profeta è davanti al Signore tre volte Santo: si spiega il suo batticuore e la coscienza della propria bassezza. Solo dopo che un serafino gli ha purificato le labbra con un carbone ardente, Isaia è pronto a rispondere all'appello: "Eccomi Signore, manda me!".
- 2 febbraio 2025
2 febbraio - Presentazione del Signore

Il tempo natalizio si è concluso con la festa del Battesimo di Gesù. L'episodio narrato nel Vangelo di oggi, pur trattando di Gesù bambino – presentato dai genitori al tempio, per adempiere la prescrizione – potremmo dire che appartiene, nell'economia della salvezza, già al tempo di Pasqua
- 26 gennaio 2025
Domenica 26 gennaio

Neemia (prima lettura) descrive un momento chiave nella storia del popolo ebraico: dopo l'esilio (400 anni prima di Gesù) il sacerdote Esdra emana la legge che Mosè aveva ricevuto da Dio stesso.
- 19 gennaio 2025
Domenica 19 gennaio

Le nozze sono il simbolo dell'Alleanza. Lo sposo è Dio e la sposa è il popolo. Maria è l'umanità in attesa, che ha bisogno, desidera e attende la salvezza. Il vino nuovo è la risposta, il vangelo, il simbolo dell'amore tra lo sposo e la sposa, la gioia che inebria. Quando manca è sciagura. Il vino di Cana è simbolo della Parola, della "grazia" portata da Gesù.
- 12 gennaio 2025
12 gennaio - Battesimo del Signore

Giovanni è una figura così forte e fedele da indurre le persone a pensare che sia lui il Cristo; il Battista reagisce spiegando la grande differenza: lui battezza in acqua, Gesù in Spirito Santo e fuoco, producendo una rinascita a figli di Dio.
- 6 gennaio 2025
6 gennaio - Epifania

Chi sono i Magi? Le reliquie si trovano a Colonia, in Germania, per vicende storiche. Ma loro, insostituibili in ogni presepe, rappresentano i tre figli di Noè, l'umanità intera. Uomini – e donne – in cammino, ma decisi.
- 5 gennaio 2025
5 gennaio - Seconda Domenica dopo Natale

Identificato nella figura dell'aquila, Giovanni è l'apostolo prediletto, l'evangelista delle altezze e delle visioni vertiginose. Il prologo del suo Vangelo, che ascoltiamo nella Messa di oggi, ne è il modello.
- 1 gennaio 2025
1 gennaio - Maria Santissima Madre di Dio

Quante "visite" nel Vangelo! L'angelo visita Maria a Nazaret. Maria visita Elisabetta ad Ain Karim. Oggi i pastori visitano la grotta dove Maria e Giuseppe hanno deposto il bambino nella mangiatoia.